02.45381170

Il BIM e l'industria 4.0

Creazione di oggetti (macchine) custom per l'inserimento in grandi processi digitalizzati

La modellazione integrata della fabbrica o del processo di grandi impianti unisce il BIM alla pianificazione digitale per generare una rappresentazione digitale degli impianti e delle attrezzature di produzione. Nel futuro il BIM sarà sempre più presente nei bandi relativi ai grandi impianti di produzione di energia gestione acque e cosi via. La modellazione integrata della fabbrica è un processo che unisce il BIM alla pianificazione digitale per generare una rappresentazione digitale degli impianti e delle macchine per la produzione. Negli appalti di grandi dimensione è già richiesto che i produttori di grandi macchine forniscano il gemello digitale comprensivo di tutti i dati dai disegni al libretto di manutenzione. Aprendo così un nuovo mondo commerciale a cui bisogna rispondere.

Sacee realizza,non solo, i modelli BIM (digital twin o gemello digitale) di macchine da inserire in grossi impianti e quindi con richieste Custom completi di tutte le informazione necessarie, ma si occupa anche di elaborare tutto il processo industriale e il suo inserimento nell’ambiete adibito. Nei grandi progetti si ricercano macchine custom costruite su indicazione e le esigenze del cliente, declinati nelle caratteristiche richieste nell’appalto della commessa e non semplici oggetti da catalogo: ogni commessa è diversa da ogni altra, gli oggetti vengono adattati perché cambiano le caratteristiche del cliente o perché cambiano i dati utilizzati sul campo. Macchine come trasformatori, moduli primari, quadri elettrici, trasformatori di corrente etc

il nostro servizio

  • Modellazione tridimensionale degli oggetti e ottimizzazione del 3D per renderlo gestibile nel contesto dei progetti BIM.
  • Compilazione dei dati da incorporare all’interno degli oggetti digitali: tutte le informazioni sono sempre disponibili e consultabili da parte dei soggetti incaricati.
  • Un servizio unico per la condivisione delle informazioni con i clienti, l’impresa, i fornitori.
  • Per ogni componente del vostro macchinario avrete a portata di click le schede tecniche, i manuali di manutenzione, i dati di contatto, gli schemi funzionali, ecc.
  • I vostri oggetti digitali saranno pronti ed allineati ai processi di progettazione BIM, sempre più un requisito fondamentale per la partecipazione a bandi, concorsi e affidamenti di incarichi.
  • I modelli digitali sono disponibili su dispositivi portatili. Inoltre in fase manutentiuva sui macchinari vengono posti i QR Code che richiamino i modelli web.
  • Predisposizione del processo di gestione adattato ai piani di manutenzione del cliente o del soggetto incaricato: se non ne avete uno, possiamo aiutarvi a implementarne uno.

DataSet informativi:

Dati di Progetto: Nel momento in cui la macchina sia inserita in un impianto virtuale Bim questi vengono inseriti aggiornandoli (posizione, Id identificativo rispetto all’impianto etc)

Dati del manufatto, incorporati all’interno dell’oggetto: nome fornitore, codice, prestazioni, dati essenziali, ecc.

Link a  alaborati a supporto della macchina: Schede tecniche, manuali di installazione, documenti da linkare all’oggetto. Il collegamento avviene all’interno di uno spazio cloud a scelta del cliente.

Dati provenienti dal campo: ticket di manutenzione, scadenze, interventi di riparazione, ecc.

Dati provenienti da un gestionale dedicato e connesso al modello AIM presente sulla piattaforma cloud scelta.

 

La nostra esperienza

Sacee ha già accompagnato società di grande rilievo per l’aggiudicazione di appalti importanti fornendo non solo il servizio di disegno e modellazione informativa delle macchine presenti nell’appalto ma anche restituendo l’intero apparato industriale.

Quindi non sono la modellazione della singola macchina ma (seguendo la progettazione del cliente) anche la modellazione dell’intero impianto.

Quindi:

1.Modellizzazione grafica del progetto confederato;

2.Verifica interferenze (Clash detection)

3.Modellizzazione BIM per gli equipaggiamenti principali con caratteristiche visualizzabili in remoto;

4.Piano di manutenzione integrato nel progetto.

Tra i nostri clienti