
Dps – Dipartimento progettazione strutturale
Progettiamo
la stabilità.
Il dipartimento strutturale affronta temi su diverse tipologie costruttive: calcestruzzo armato, acciaio, muratura, legno, intervenendo nell’ambito delle nuove costruzioni o sul patrimonio edilizio esistente. Nel caso di interventi sul costruito, viene posta grande attenzione all’attività di diagnostica. Il primo passo sarà sempre l’esame dello stato attuale, visivo, strumentale e di studio storico.
Una grande opportunità
Il SuperSismabonus è una detrazione fiscale grazie alla quale è possibile recuperare il 110% per i progetti di riqualificazione sismica, consolidamento strutturale e monitoraggio sismico degli edifici. Scopri i servizi di Sacee per l’ottenimento del superbonus.
Strutture
Forniamo consulenza in ambito strutturale sia in fase di progettazione che di costruzione, dalle piccole alle grandi opere, in tutti i settori dell’edilizia sia pubblica che privata.
servizi
- Supporto per la definizione e l’attuazione della diagnostica strutturale
- Supporto per le indagini necessarie alla caratterizzazione del terreno
- Modellazione della struttura dell’edificio
- Consulenza e Progettazione in ambito statico
- Consulenza e Progettazione in ambito sismico, ed in particolare:
- Valutazione della vulnerabilità sismica (esplora il caso Codogno)
- Classificazione del rischio sismico, con metodo convenzionale
- Classificazione del rischio sismico, con metodo semplificato
- Analisi degli interventi di riduzione del rischio sismico
- Adempimenti tecnico e amministrativi per il Superbonus e il Supersismabonus
Strutture e beni vincolati
Per il restauro, conservazione e valorizzazione dei beni architettonici e del patrimonio culturale mettiamo a disposizione del cliente la nostra esperienza maturata in ambito strutturale e tecnologico.
servizi
- lettura del costruito storico, diagnostica e studio dell’intervento su manufatti e aggregati di rilevanza architettonica e culturale;
- messa in sicurezza del bene applicando metodiche che sappiano raccordare l’indagine sulle tecniche costruttive e sui materiali con scelte compatibili di consolidamento e di rinforzo strutturale;
- scelta delle tecnologie, sia innovative che tradizionali, più opportune per la conservazione e il restauro del bene vincolato;
- vulnerabilità sismica e prevenzione sismica;
Chiesa di Sant’Antonio Abate
Consolidamento strutturale e rifacimento delle strutture di copertura
- modellazione e analisi elementi finiti della basilica
- valutazione della sicurezza strutturale
- dimensionamento e verifica, progettazione esecutiva e assistenza alla DL di inserimento di nuova catena
- dimensionamento, verifica, progettazione esecutiva e assistenza alla DL delle nuove strutture di copertura
Torrazzo di Cremona
Nell’ambito del progetto di restauro del torrazzo di Cremona sono state eseguite le attività di modellazione e analisi elementi finiti della cella campanaria